Dedicato alla terra che mi ospita
Il monte Amariana 1.906 m. con la sua tipica forma piramidale è il monte che domina il paese dove abitiamo Tolmezzo.
In cima al monte è collocata una statua della Madonna, davanti alla quale molti fedeli vanno a pregare dopo la camminata di 5 ore che conduce alla cima.
foto Enisio Colledani
Cima monte Amariana Enisio in volo con aliante
foto Enisio Colledani
il nome del Allevamento
Alpi Carniche - Karnische Alpen
le Alpi Carniche sono un gruppo montuoso appartenenti alla catena alpina, occupano in Italia il nord-est del Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto, in Austria interessano la parte meridionale della Carinzia ed una piccola parte del Tirolo.
Punto più alto:
Il monte Coglians è la vetta più alta del Friuli-Venezia Giulia e delle Alpi Carniche
Prominenza: 1.144 m
Prima ascesa: 30 settembre 1865
Primo a raggiungere la vetta: Paul Grohmann
Catena montuosa: Alpi, Alpi Carniche
Zoncolan
foto Enisio Colledani
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia alta 1.750 m. La cima è raggiungibile da Ovaro e Sutrio attraverso delle strade che salgono fino in cima, e da Ravascletto tramite la Funivia Ravascletto-Zoncolan
Sauris
Sauris è un comune di 426 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
È il comune più alto della regione ed è un'isola linguistica germanofona.
Passi:
Passo di Monte Croce Carnico
Il passo di Monte Croce Carnico, 1.360 m, si trova in comune di Paluzza. È uno stretto e profondo intaglio aperto tra le pareti della Creta di Collinetta a ovest e del Pal Piccolo a est, e collega l'Italia all'Austria.
Altitudine: 1.357 m
Provincia: Provincia di Udine
Catena: Alpi, Alpi Carniche
Passo di Monte Croce di Comelico
Il passo di Monte Croce di Comelico, 1636 m, si trova tra i comuni di Sesto, nella provincia autonoma di Bolzano, e Comelico Superiore, nel Cadore, in provincia di Belluno. È attraversato dalla Strada statale n. 52 Carnica.
Altitudine: 1.636 m
Provincia: Provincia autonoma di Bolzano
Catena: Alpi, Dolomiti, Alpi Carniche